Bambina+scopre+resti+di+un+enorme+mostro+marino%3A+un+ritrovamento+mai+avvenuto+prima
ttiviaggiit
/2024/04/articolo/bambina-scopre-resti-di-un-enorme-mostro-marino-un-ritrovamento-mai-avvenuto-prima/8392/amp/
Curiosità

Bambina scopre resti di un enorme mostro marino: un ritrovamento mai avvenuto prima

Published by
Daniela Paolucci

Una straordinaria scoperta senza precedenti è avvenuta quando una bambina ha fatto la sorprendente rivelazione dei resti di un enorme mostro marino. Un ritrovamento senza precedenti nella storia degli scavi paleontologici.

Bambino scopre resti di un mostro marino

Sulla costa del Somerset, una scoperta sorprendente ha catturato l’attenzione del pubblico: i resti di un imponente mostro marino sono stati rinvenuti da Ruby, una giovane ragazza, insieme a suo padre, Justin Reynolds, provenienti da Braunton, nel Devon. La loro scoperta ha svelato i fossili di una mascella appartenente a un ittiosauro, un rettile marino preistorico noto per le sue dimensioni gigantesche, stimato a oltre 25 metri di lunghezza.

Il ritrovamento di resti di un enorme mostro marino

La scoperta ha innescato ulteriori esplorazioni lungo la costa, che hanno portato alla luce altri frammenti della mastodontica mascella. Ma il primo indizio di questa straordinaria scoperta risale a quattro anni fa, quando Paul de la Salle ha rinvenuto fossili simili lungo la costa di Lilstock.

Un recente studio pubblicato ha confermato che i resti scoperti nel 2016 e nel 2020 appartengono a un mostro marino vissuto oltre 200 milioni di anni fa. Gli esperti ritengono che questo esemplare fosse uno dei più grandi animali mai esistiti, paragonabile in ferocia al temibile tirannosauro. L’analisi dei fossili ritrovati, uno dei quali lungo oltre un metro e l’altro due metri, ha portato gli scienziati a ipotizzare che la lunghezza dell’ittiosauro potesse superare i 25 metri, avvicinandosi e forse superando le dimensioni di alcune balene attuali.

ittiosauro

Dean Lomax, esperto della specie, ha commentato: “È straordinario immaginare che enormi ittiosauri delle dimensioni di una balenottera azzurra nuotassero negli oceani mentre i dinosauri dominavano la terraferma nel Regno Unito durante il Triassico“.

Ruby Reynolds è stata paragonata alla celebre paleontologa del XIX secolo Mary Anning. Famosa per la sua scoperta di fossili di ittiosauri all’età di dodici anni. “Penso che Mary Anning sia stata un’eccezionale paleontologa, ed è fantastico essere accostata a lei“, ha dichiarato Ruby.

La storia degli ittiosauri: antichi dominatori degli oceani

Gli ittiosauri, noti anche come “lucertole marine” in greco, rappresentano una delle creature più affascinanti dell’era mesozoica. Questi rettili, evolutisi da antenati terrestri, fecero ritorno in mare e dominarono le acque durante il Triassico superiore e il primo Giurassico, estinguendosi poi con l’avvento dei Plesiosauria, per motivi ancora poco chiari.

I primi scheletri completi di ittiosauri furono scoperti nel XIX secolo, e successivamente furono trovati anche resti di tessuti molli perfettamente conservati. Con dimensioni che variavano da uno a 16 metri, oltre 50 generi di ittiosauri sono stati identificati finora, suggerendo la possibilità di ulteriori scoperte nel futuro. Con le loro somiglianze ai delfini, dotati di arti evolutisi in pinne, e con musi appuntiti e denti conici adatti alla caccia, gli ittiosauri sono state vere e proprie leggende dei mari antichi, simili a creature da favola come i draghi marini.

Daniela Paolucci

Recent Posts

Le spiagge più belle del Salento: guida alle mete imperdibili

Il Salento è una delle destinazioni più ambite per chi cerca mare cristallino, spiagge paradisiache…

2 settimane ago

Febbraio al caldo: 10 mete per chi cerca sole, atmosfere esotiche e acque cristalline

Quando le giornate invernali si fanno più corte e fredde, il desiderio di un po’…

3 mesi ago

Tre ottime ragioni per viaggiare sempre assicurati

Viaggiare è un’opportunità per scoprire posti nuovi, conoscere culture diverse e vivere esperienze da custodire…

4 mesi ago

Tra i musei più visitati d’Italia, il primo posto va a Roma: ecco dove vanno i turisti

Tra i musei più visitati d’Italia, al primo posto si piazza la Città Eterna con…

7 mesi ago

CioccoTuscia, l’evento più dolce del mese ha luogo questo weekend

CioccoTuscia è l’evento più dolce di tutto il mese di ottobre, e prende vita proprio…

7 mesi ago

Terme di Saturnia al top: premiate come prima in Italia e settima in Europa

Le Terme di Saturnia, riconosciute tra le migliori destinazioni in Italia e in Europa, conquistano…

7 mesi ago