Un gioiello di spiritualità nella natura selvaggia del Lazio: qui si trova un eremo scolpito nella roccia

Tra le rocce del Monte Taleo, a poca distanza da Subiaco, sorge un luogo magico che sembra sospeso nel tempo. Segnatevelo!

Sacro Speco Subiaco
Sacro Speco Subiaco – ttiviaggi.it

Il Sacro Speco, un monastero benedettino che da quasi mille anni custodisce la memoria di San Benedetto da Norcia, padre del monachesimo occidentale. Un’oasi di pace e spiritualità immersa nella natura selvaggia del Parco dei Monti Simbruni, dove il silenzio è rotto solo dal canto degli uccelli e dal fruscio delle foglie. Un luogo che invita alla riflessione, alla preghiera e alla contemplazione, dove la storia e la fede si intrecciano in un’atmosfera mistica e suggestiva.

La storia di questo monastero

Nel VI secolo, il giovane Benedetto da Norcia trovò rifugio in una grotta, dando vita a un’esperienza eremitica che avrebbe poi dato origine all’ordine benedettino. La sua “fuga mundi”, la ricerca di Dio nella solitudine e nella preghiera, ha segnato profondamente la storia del Cristianesimo, lasciando un’eredità spirituale che ancora oggi ispira milioni di persone in tutto il mondo.

Ancora oggi, la grotta dove San Benedetto visse da eremita è il cuore pulsante del monastero. Un luogo semplice e austero, che trasmette intatto il senso della “fuga mundi”, la ricerca di Dio nella solitudine e nella preghiera. Un luogo dove ci si può immergere nel silenzio e ritrovare se stessi, lontano dal caos e dal rumore del mondo.

Ma il Sacro Speco non è solo un luogo di spiritualità. È anche un tesoro di arte e architettura. La Chiesa Inferiore, risalente al XII secolo, custodisce affreschi del XIII e XIV secolo di straordinaria bellezza, che raccontano la vita di Cristo, della Madonna e di San Benedetto. La Chiesa Superiore, invece, è un capolavoro di stile gotico, con le sue volte a crociera e le sue eleganti finestre.

chiesa medioevale
chiesa medioevale – ttiviaggi.it

Quale è la vera perla di questo monastero?

Oltre alle chiese, il monastero ospita anche numerose cappelle scavate nella roccia, un refettorio con una splendida Ultima Cena del XIV secolo e un museo che raccoglie preziose testimonianze della storia del monastero. Tra queste, il più antico ritratto di San Francesco d’Assisi, giunto a Subiaco nel 1223.

Ma la vera magia del Sacro Speco è la sua atmosfera unica. Un luogo dove il tempo sembra fermarsi, dove ci si può immergere nella natura incontaminata e ritrovare se stessi. Un luogo ideale per chi cerca un momento di riflessione e di pace interiore, per chi desidera staccare la spina dalla routine quotidiana e immergersi in un’atmosfera di misticismo e spiritualità.

Se siete alla ricerca di un’esperienza autentica e indimenticabile, il Sacro Speco è il posto che fa per voi. Il monastero è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 17:30 e ‘ingresso è gratuito. Se avete tempo vi consiglio di fare una passeggiata nel Bosco Santo, un’area boschiva di grande bellezza che circonda il monastero.

Impostazioni privacy