Ecco perché dovresti valutare quest’isoletta toscana per le tue vacanze: non te ne pentirai

Lontana dal caos cittadino, immersa nel cuore del Mar Tirreno, questa isola si erge come un diamante grezzo. È un paradiso incontaminato

isola del giglio
isola del giglio – ttiviaggi.it

Da brava toscana non posso che consigliarvi una piccola perla per le vostre vacanze estive. Non solo per settimane, questa isola è perfetta anche per un weekend. Vedrete che ve ne innamorerete.

Quale è l’isola di cui sto parlando?

Un’isola selvaggia e autentica, dove il tempo sembra rallentare e la natura regna sovrana. I profumi intensi della macchia mediterranea, il rumore delle onde che si infrangono sulle rocce, il canto degli uccelli che sorvolano le calette nascoste: tutto qui concorre a creare un’atmosfera magica, un rifugio ideale per chi desidera staccare la spina dalla routine quotidiana e immergersi nella bellezza incontaminata.

L’isola di cui vi sto parlando con così tanto amore, è la seconda per grandezza nell’Arcipelago Toscano e offre ai suoi visitatori un ampia gamma di esperienze uniche. La protagonista di questo articolo è l’Isola del Giglio!

Vi conquisterà con le sue spiagge da sogno e per tutti i gusti: dalla vastissima spiaggia del Campese, con la sua sabbia dorata e i fondali bassi, perfetta per famiglie e bambini, alla suggestiva spiaggia delle Cannelle, una sottile lingua di sabbia bianca raggiungibile con una piacevole passeggiata panoramica da Giglio Porto. Per gli amanti del relax e della tranquillità, la spiaggia dell’Arenella offre un’atmosfera tranquilla e un panorama mozzafiato. Gli amanti dell’avventura potranno invece scoprire la spiaggia delle Caldane, un vero gioiello nascosto raggiungibile solo via mare o a piedi, con acqua turchese e fondali ricchi di pesci.

acquacotta
acquacotta – ttiviaggi.it

Non solo mare all’Isola del Giglio

Se non lo sapevate, questo piccolo gioiellino, non offre solo mare stupendo, ma anche tanta natura e percorsi bellissimi.Un trekking panoramico vi condurrà al Faro di Capel Rosso, situato sulla punta sud dell’isola, dove godrete di una vista mozzafiato sull’arcipelago. Durante questo tragitto potrete scoprire la ricca flora e fauna mediterranea. Tra queste, le piante che potrete trovare sono le ginestre, l’erica, il rosmarino e il mirto.

Per gli amanti della storia e della cultura, una visita al borgo medievale di Giglio Castello è d’obbligo. Arroccato sulle alture, con le sue viuzze strette, le torri e la Rocca Aldobrandesca, vi trasporterà indietro nel tempo, facendovi rivivere le atmosfere di un’epoca lontana.

Infine, per chi ama il cibo, non potete non assaggiare i piatti tipici di questa isola: il Panficato, un dolce tipico a base di fichi, noci, miele, vino e uva secca; la Tonnina, un piatto povero a base di carne di tonno messa sotto sale e oggi servito come antipasto. L’Acquacotta, una zuppa maremmana con verdure di stagione, crostini di pane e un uovo in camicia e per gli amanti della carne, il Coniglio alla Gigliese, una specialità isolana a base di coniglio selvatico cucinato con alloro, rosmarino, aglio, cipolla e pomodoro.

Impostazioni privacy